Le fasi di Proxima

1. Formazione-azione degli animatori di prossimità

Il percorso ha accompagnato gli animatori di prossimità nel promuovere la partecipazione degli abitanti di Lama di Reno al progetto Proxima, percorso che ha consentito di:

  • incontrare, conoscere e mettere in contatto tra loro non solo gli anziani ma anche cittadini di ogni età che hanno voglia di migliorare il benessere del proprio territorio
  • valorizzare, attraverso specifiche attività, le risorse (competenze e abilità di singoli e gruppi) degli abitanti e rispondere ai bisogni di socialità dei più anziani
  • creare la mappa della comunità, uno strumento pensato per tracciare e evidenziare , man mano, la crescita della rete dei cittadini attivi di Lama di Reno e le loro capacità.

2. Attività con gli anziani

Testo da inserire

2. Le attività per gli anziani

Testo da inserire


3. Piattaforma digitale e mappa di comunità

La piattaforma digitale ha un’interfaccia di facile utilizzo per gli anziani e il progetto prevede anche, con il supporto del Comune, la consegna di 5 tablet che consentiranno a chi li riceve di comunicare con facilità ed essere meno isolati, oltre che poter fare acquisti , trovare informazioni e fruire di servizi. E’ pensata per essere strumento di inclusione, dando accesso anche a servizi culturali (video, musica, giornali, riviste e ebooks) e mostrando così che i social networks locali possono essere strumenti di connessione e rafforzamento del tessuto comunitario.

La mappa di comunità xxx


4. Valutazione dell’impatto sociale e modellizzazione del progetto

Il piano di valutazione si basa su un “nucleo di valutazione partecipata” che coinvolge partner, supporter e i cittadini/gruppi contattati dagli animatori durante la formazione. Il sistema di valutazione/autovalutazione coinvolge, inoltre, il personale della cooperativa che lavora sul progetto di Cellulosa e il management della cooperativa stessa. 

Nella repository del progetto è stata attivata un’area dedicata alla valutazione, nella quale sono inseriti tutti i dati utili alla valutazione. A fine progetto si procederà, infine, la pubblicazione di un bilancio sociale del progetto stesso.


Promozione della rete territoriale

La promozione della rete territoriale – che parte dalle manifestazione di interesse del progetto e che verrà ampliata attraverso tutte le attività del progetto – ha il fine, innanzitutto, di essere un supporto e un incubatore sul territorio di processi di sostenibilità, partecipazione e creazione di nuovi circuiti economici (e opportunità di lavoro). Sarà il luogo in cui far convergere i bisogni non soddisfatti o emergenti individuati nel percorso e, possibilmente, di messa in capo delle risorse in grado di soddisfarli.

Il progetto si avvale, infine, di un panel di esperti: in staff al comitato di progetto saranno funzionali alla comprensione di quanto andrà emergendo nel corso delle attività. Infatti, come in ogni progetto trasformativo e partecipato, se le attività del progetto sono efficaci il target ne ha beneficio e cambia ed evolve e sarà, quindi, necessario seguire come evolvono i loro bisogni.


Torna in alto